Menu Chiudi

Orienteering e Sport ad impatto Zero

Previous
Next

Il Progetto

Il Campus nasce dall’idea di avvicinare i ragazzi al mondo dell’Orienteering e degli sport ad impatto zero.

Gli sport selezionati (orienteering, trekking e arrampicata/parete attrezzata) saranno praticati immergendo i ragazzi nella natura e guidandoli nell’apprendimento delle principali tecniche sportive nell’ottica della scoperta e analisi dell’ambiente naturale circostante.

Tutte le attività saranno svolte all’interno del Parco Nazionale del Pollino (versante Calabro)

Il programma

L’Orienteering sviluppa il Benessere fisico, ma anche mentale, stimola la capacità cognitiva e le abilità individuali poiché richiede concentrazione e creatività. È un’attività che libera dallo stress e dall’ansia, favorisce la serenità, e rinforza l’autostima.

Il Nostro Campus consente di coniugare lo sport con la scoperta del territorio.

Il programma è strutturato in modo che i ragazzi possano sia praticare gli sport ma al contempo visitare le principali attrazioni turistiche presenti nel Parco Nazionale del Pollino (versante Calabro).

Per venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie, il programma risulta estremamente intenso anche nella formula più economica (3 gg/2 notti al prezzo di € 123,50 a persona).

Nei 3 giorni, i ragazzi potranno svolgere tutte le attività previste nel programma ed ottenere il rilascio dell’attestato di partecipazione FISO al corso di Orienteering.

Le attività di Orienteering, di trekking e di arrampicata sulla parete attrezzata (in totale sicurezza) sono gestite da istruttori federali.

Oltre gli sport è prevista la visita guidata di Papasidero e della Grotta del Romito.

La Grotta

La Grotta e il Riparo del Romito, in comune di Papasidero (Cosenza), costituiscono uno dei più importanti giacimenti dell’Italia meridionale risalenti al tardo Pleistocene. La loro rilevanza nell’ambito delle documentazioni preistoriche è legata all’imponenza della stratigrafia, all’importanza delle evidenze archeologiche e alle potenzialità di informazioni per la ricostruzione dell’ambiente e delle attività delle comunità di Homo sapiens che abitarono il sito alla fine del Paleolitico, nel Mesolitico e nel Neolitico.

La grotta e il riparo appaiono oggi come due ambienti quasi distinti, a causa di una chiusura artificiale con un muro risalente all’epoca in cui la caverna fu utilizzata come romitorio. Al momento della frequentazione paleolitica i due ambienti costituivano un unico ampio spazio di abitazione.

PROGRAMMA (3 giorni/2 notti)

1°GIORNO:

  • Arrivo in mattinata a Papasidero, visita guidata della Grotta del Romito
  • Pranzo libero
  • Visita del Borgo di Papasidero
  • Arrivo in Hotel, cena, animazione e pernottamento.

2° GIORNO:

  • Colazione
  • Partenza per Orsomarso: Trekking, Arrampicata
  • Pranzo (pocket lunch preparato dall’albergo)
  • Orienteering nel Borgo di Orsomarso
  • Ritorno in Hotel, cena, animazione e pernottamento

3° GIORNO:

  • Colazione
  • Spostamento verso il centro storico di Scalea: Orienteering urbano
  • Pranzo in Hotel
  • Ringraziamenti e ripartenza

PROGRAMMA (4 giorni/3 notti)

1°GIORNO:

  • Arrivo in mattinata ad Aieta, visita del Borgo e del palazzo Spinelli.
  • Pranzo libero
  • Pomeriggio: attività ludico sportive 
  • Arrivo in Hotel, cena, animazione e pernottamento.

2° GIORNO:

  • Colazione
  • Partenza per Orsomarso: Trekking, Arrampicata
  • Pranzo (pocket lunch preparato dall’albergo)
  • Orienteering nel Borgo di Orsomarso
  • Ritorno in Hotel, cena, animazione e pernottamento

3° GIORNO:

  • Colazione
  • Spostamento per Papasidero e visita della Grotta del Romito e
  • Pranzo (pocket lunch preparato dall’albergo)
  • Rafting sul fiume Lao
  • Ritorno in Hotel, cena, animazione e pernottamento

4° GIORNO:

  • Colazione
  • Spostamento per Maierà
  • Orienteering urbano nei Borghi del Parco (visita del Museo Peperoncino Maierà)
  • Pranzo in Hotel
  • Ringraziamenti e ripartenza

I costi

Costi del Campus e richiesta dei contributi da parte dell’Ente Parco Del Pollino

I nostri Campus prevedono la pensione completa dalla sera del primo giorno al pranzo dell’ultimo.

(In alcune giornate, il pranzo in hotel è sostituito dal pocket lunch per consentire una migliore organizzazione del campus e permettere ai ragazzi di svolgere tutte le attività previste nel programma riducendo i costi dei trasferimenti)

Il Soggiorno è previsto presso l’Hotel Germania*** a Praia a Mare (Cs) direttamente sul mare, a due passi dal centro della cittadina.

I nostri Campus possono essere oggetto di contributi da parte dell’Ente Parco del Pollino in quanto soddisfano i requisiti previsti per l’erogazione degli incentivi (soggiorno ed attività svolte all’interno del Parco Nazionale del Pollino)

I prezzi dei Campus sono:

  • 3 giorni / 2 notti: € 190 a persona (con il contributo dell’Ente Parco: prezzo finale € 123,50 a persona)
  • 4 giorni / 3 notti: € 302,50 a persona (con il contributo dell’Ente Parco: prezzo finale € 181,50 a persona)

I prezzi indicati non includono il trasporto e l’eventuale tassa di soggiorno (da verificare in fase di prenotazione e da versare direttamente in struttura)

Gratuità per i docenti accompagnatori: n.1 ogni 15 paganti

I docenti/autisti, che non rientrano nelle gratuità sosterranno un costo forfettario di:

  • 3 giorni / 2 notti: € 100 a persona
  • 4 giorni / 3 notti: € 150 a persona

Per la richiesta dei contributi da parte dell’Ente Parco del Pollino, è necessario inviare una mail a: info@scuolaexperience.it

Sarete contattati e guidati nella compilazione online della richiesta sul sito ufficiale dell’Ente Parco

Il Bando scade il 30 giugno 2023

N.B. Ad oggi, vi sono ancora fondi disponibili per la presentazione delle domande ma è necessario affrettarsi per poter rientrare in graduatoria. (Il bando è a ” Sportello”)

Scrivici un messaggio per informazioni

    I campi con * sono obbligatori:

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.