Menu Chiudi

New Freedom (Grosseto)

Previous
Next

Il Progetto

Il Campus è finalizzato all’avvicinamento dei ragazzi al mondo del Windsurf .

Il Campus vanta la collaborazione della campionessa olimpica di Windsurf Alessandra Sensini che ha ricoperto anche l’incarico di vicepresidente CONI dal 2017 al 2021.

Gli Obiettivi

Questo tipo di progetto-campo scuola presenta un forte carattere interdisciplinare ed agevola il rapporto tra insegnanti e
studenti fuori dai classici canoni.
Durante la realizzazione del progetto, si raggiungono i seguenti obiettivi:

  • Sviluppo dello spirito di cooperazione, autodisciplina, senso di responsabilità e capacità di scelta;
  • Educazione alla solidarietà, all’amore ed al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente dove lo spazio essendo più
    piccolo e limitato, aiuta a capire cosa è veramente necessario e cosa è superfluo;
  • Gestione della cooperazione in barca e nelle stanze al fine di capire cosa è giusto per noi e per gli altri compagni,
    educazione all’amicizia, all’altruismo;
  • Osservanza delle regole marinare, presa di coscienza dei ruoli dei tempi di attuazione dell’attività di gruppo per il
    raggiungimento di un fine comune;
  • Appropriazione e sviluppo delle varie tecniche ed andature veliche, conoscenza della direzione dei venti al fine di
    osservare e capire il comportamento di un’imbarcazione a vela in navigazione;
  • Conoscenza dell’ambiente marino e delle forze che lo governano (correnti superficiali, correnti profonde, onde);
  • Nozioni di meteorologia e apprendimento della tecnica dei nodi marinari;
  • Norme principali per la sicurezza in acqua ed in barca.

Il progetto didattico, oltre a potenziare le qualità motorie generali, condizionali e coordinative degli alunni, tenderà al
miglioramento dei seguenti obiettivi trasversali:

  • sperimentare situazioni di gruppo nuove permettendo la collaborazione con ragazzi di classi diverse, promuovere
    un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo e gli altri con lo scopo di raggiungere traguardi comuni;
  • stimolare e controllare il timore rappresentato da situazioni motorie e ambientali nuove e di varie difficoltà,
    favorendo e sperimentando l’esecuzione di gesti che esprimono sensazioni e stati d’animo;
  • rispetto delle regole, gestione personale ed autocontrollo soprattutto al di fuori delle specifiche lezioni tecniche
    vedi spazi comuni, stanza in albergo, ristorante, ecc;
  • autonomia ed allenamento nel prendere rapide e giuste decisioni nelle varie situazioni che potranno verificarsi
    anche in funzione della scoperta e dello studio del territorio;
  • confronto sportivo agonistico ed autovalutazione sperimentando l’organizzazione e la gestione di un evento
    sportivo come una regata finale o le prove di valutazione dei livelli raggiunti.

La durata

Il Campus prevede durate diverse in base alle necessità organizzative dell’Istituto Scolastico

In particolare è possibile scegliere tra:

  • 3gg/2notti
  • 4gg/3notti
  • 5gg/4notti

Il programma

Il programma delle attività è strutturato in modo che, a prescindere dalla durata del Campus, i ragazzi possano sempre apprendere le nozioni fondamentali del Windsurf.

1° GIORNO:

  • Arrivo dei partecipanti al viaggio presso il Villaggio Le Marze, incontro con i nostri operatori/animatori specializzati e
    presentazione del campo scuola con tutte le attività da svolgere.
  • Pranzo a carico dei partecipanti da poter effettuare nel
    giardino del lago/area pic-nic.
  • Nel pomeriggio inizio delle attività di scuola vela di teoria e pratica.
  • Sistemazione nelle
    camere riservate, cena e pernottamento.
  • Attività didattica.

2° – 3° – 4° GIORNO GIORNO: 

  • Sveglia ore 08h30.
  • Ore 09h00 Prima colazione.
  • Ore 09h30 Ascolto del bollettino meteo – marino ed inizio delle lezioni teoriche a secco di windsurf, sup, surf e
    vela.
  • Ore 10h00 Pratica in acqua.
  • Ore 13h00 Pranzo.
  • Ore 14h30 Relax.
  • Ore 16h00 Attività sportive e naturalistiche: orienteering, beach volley, beach soccer.
  • Ore 19h00 Tempo dedicato alla doccia e all’igiene personale.
  • Ore 20h30 Cena.
  • Ore 21h30 Attività didattica.
  • Ore 23h30 Si va tutti a dormire

ULTIMO GIORNO:

  • Sveglia ore 08h30.
  • Ore 09h00 Prima colazione.
  • Ore 09h30 Preparazione dei bagagli.
  • Ore 10h00 Attività a rotazione.
  • Ore 13h00 Pranzo.
  • Ore 14h30 Saluti e ringraziamenti

La struttura

VILLAGGIO LE MARZE (Grosseto)

Situato lungo la costa maremmana, il Gitavillage Le Marze si estende sotto una rigogliosa pineta di oltre  20 ettari dove la Toscana vibra con tutti i suoi colori, i suoi profumi e la sua forza.

Il villaggio è situato a pochi passi dalla più bella spiaggia del litorale, tra Castiglione della Pescaia e il
Parco Naturale della Maremma, ed è collegato al mare da una passeggiata in pineta fino alla duna
mediterranea.

Lo charme ed il comfort delle lodge sono perfettamente integrati nel contesto naturale del parco
pineta, offrendovi oasi private di pace e tranquillità, che si tratti di una vacanza in famiglia, di una fuga
romantica o di un’avventura in fotosafari.

Il villaggio per le vostre vacanze al mare in Toscana, tra la natura ed il mare incontaminato tra
Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto.

La piscina è perfettamente integrata nel contesto naturale della pineta circostante, immersa nel verde e pervasa dai profumi della macchia mediterranea. Godetevi un bagno mattutino accompagnata dai canti delle cicale o una buona lettura pomeridiana nell’area solarium attrezzata con ombrelloni e lettino.

Il bar, che prepara anche piatti espressi e gelati, si trova subito accanto.

L’occasione è perfetta
per un aperitivo in compagnia dopo una lunga giornata di mare.

Sistemazione

  • In camere da 3/4 letti per gli studenti e singole per i professori, tutte con servizi privati;
  • POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
  • Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel, salvo che per entità del gruppo o in caso di piccoli centri si renda
    necessaria la sistemazione in più alberghi vicini tra loro;
  • Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza (in base alla disponibilità);
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
  • Acqua inclusa ai pasti per studenti;
  • Acqua + vino solo per i professori inclusa ai pasti;
  • Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
  • POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE
    ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;

I costi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Periodo: dal 16.05 al 10.06.2023 e dal 15.09 al 31.10.23

  • 3gg/2notti: Base 45 paganti + 3 gratuità Euro 235
  • 4gg/3notti: Base 45 paganti + 3 gratuità Euro 325
  • 5gg/4notti: Base 45 paganti + 3 gratuità Euro 420

Eventuale Tassa di Soggiorno esclusa

Possibilità di quotare Pullman A/R

GRATUITÀ E OFFERTE MIGLIORATIVE

  • 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
  • SCONTO DEL 10% PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (MASSIMO 2 PER GRUPPO);
  • SCONTO DEL 10% PER LE FAMIGLIE CON DUE O PIU’ FIGLI PARTECIPANTI A VIAGGI D’ISTRUZIONE ORGANIZZATI
    DALLA PRIMATOUR PER LO STESSO ISTITUTO (DAL 2° FIGLIO IN POI);
  • RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
  • Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;

Le assicurazioni incluse nella quota

  • RESPONSABILITA’ CIVILE (Massimale € 31.500.000,00)
  • ASSISTENZA SANITARIA
  • BAGAGLIOGARANZIE A TUTELA DEL PROFESSORE E DEI FAMIGLIARI
  • GARANZIA RISCHI ZERO
  • ANNULLAMENTO VIAGGIO “ALL RISK”

Scrivici un messaggio per informazioni

    I campi con * sono obbligatori:

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.